
Iniziamo il nostro esercizio generando un rettangolo di dimensione 458 x 468 mm

Creiamo un Offset di 30 mm verso l’esterno

Utilizzando il Gumball dalla vista prospettica, spostiamo verso l’alto il rettangolo grande di 100 mm e quello più piccolo di 452 mm

Attraverso il comando raccorda curve andiamo a realizzare gli arrotondamenti sugli angoli posteriori di raggio 140mm, e quelli frontali di raggio 40mm

Ripetiamo la stessa operazione per il rettangolo maggiore, utilizzando un raggio di 30mm per tutti gli angoli

Proseguiamo creando una superficie di LOFT tra le due curve, facendo attenzione ad allineare le maniglie sui punti medi dei raccordi posteriori e, tra le opzioni di LOFT, utilizzando una semplificazione con tolleranza a 0,001 mm in modo da ottenere una superficie più rilassata.
Dalla vista destra iniziamo a generare la polilinea per il taglio della lamiera, attivando anche l’opzione PROIETTA nella toolbar degli osnap, in modo da ottenere sicuramente una polilinea 2d sul piano zero della vista attiva. Partendo dal quadrante, ovvero dalla fine del raccordo inferiore, saliamo con una linea con inclinazione 78° e lunghezza 310mm, proseguendo in orizzontale di altri 310mm e concludendo di nuovo sul QUAD del raccordo posteriore

Ottenuta la nostra polilinea, procediamo a raccordarla con un raggio 100mm frontalmente e raggio 140mm sul secondo spigolo

Possiamo ora utilizzare la polilinea raccordata per troncare il nostro LOFT sempre dalla vista laterale

Giunti a questo punto proseguiamo costruendo la seconda curva di taglio. Dalla vista frontale, partendo sempre dalla fine del raccordo, andiamo in verticale con una inclinazione di 78° ed altezza 310mm (come il primo taglio) mantenendo la stessa inclinazione sia a destra che a sinistra.

Generiamo un raccordo di raggio 100mm su entrambi gli spigoli

Possiamo ora effettuare il secondo taglio utilizzando il comando tronca dalla vista frontale

Per realizzare la parte della seduta andiamo ad utilizzare il comando di ESTRUSIONE RASTREMATA con angolo di sformo pari a 2° ed altezza di estrusione 48mm

La seduta estrusa presenta un raccordo regolare su tutto il profilo, utilizzano il Raccordo fillet presente negli strumenti per i solidi, generiamo un raccordo di raggio 38mm su tutto il profilo superiore

La seduta sulla parte superiore presenta un dettaglio, leggermente incassato, della forma stessa. Utilizzando la curva di offset, realizziamo una polilinea a 15mm internamente rispetto al bordo della superficie piana superiore (si!! è possibile fare un offset di un bordo), generando negli spigoli un raccordo di raggio 20mm

Per poter scavare la nostra seduta, estrudiamo la curva di offset con una profondità di 5mm, utilizzando anche l’opzione DUE LATI nella barra di comando

Ottenuta l’estrusione su due lati possiamo andare ad effettuare una differenza booleana

Procediamo al raccordo dei due bordi, inferiore e superiore, con un raggio di 2mm

Utilizziamo il comando curva di OFFSET su superficie e realizziamo i 4 offset dei 4 bordi tagliati, ad una distanza di 10mm

Successivamente sfruttiamo le stesse curve appena create per suddividere la superficie

Creiamo un semicerchio che collega i bordi tagliati con la propria curva di offset su ogni lato, semicerchio che verrà utilizzato come sezione nel prossimo passaggio

Con i semicerchi possiamo costruire uno sweep a 2 binari che utilizza come binari i bordi della superficie, e come sezioni i 3 archi, costruendo un “cordone” di nervatura

Per realizzare la parte terminale delle gambe, dobbiamo costruirci alcuni riferimenti: iniziamo realizzando un cerchio di diametro 30mm alla base
