INTRODUZIONE
In questo tutorial costruiremo la testa di un microfono vintage.
In questa prima parte costruiremo la forma base e prepareremo gli elementi necessari ai tagli per la costruzione della parte esterna utilizzando lo strumento Forma tubolare: Chiusure arrotondate.
STEP 1
Iniziamo costruendo un parallelepipedo di dimensioni simili a quelle che vogliamo raggiungere alla fine. È importante sottolineare fin da subito che la modifica tramite gabbia altera le dimensioni di quanto viene costruito in precedenza: bisogna quindi prevedere che, se si è modellato seguendo misure precise, queste verranno successivamente modificate.
STEP 2
Raccordiamo gli spigoli del nostro parallelepipedo con Raccordo blend a raggio variabile, che ci consente di avere una migliore transizione tra le superfici. Il comando si trova nella barra degli strumenti solidi, facendo click destro sul comando Raccordo a raggio variabile. Per un miglior risultato raccordiamo gli spigoli minori del parallelepipedo con un raggio maggiore e gli altri, successivamente, con un raggio minore. Per velocizzare il secondo passaggio possiamo usare l’opzione concatena bordi del comando raccordo blend.
STEP 3
A questo punto, prima di procedere oltre, creiamo la parte interna (non dettagliata) del microfono, che andremo a nascondere temporaneamente mentre costruiamo i dettagli della parte esterna. Usiamo il comando Offset superficie, facendo attenzione che le frecce che indicano la direzione di offset siano rivolte verso l’interno. In caso contrario usiamo l’opzione Inverti Tutto del comando di offset.
STEP 4
Creiamo un livello sul quale spostare la polisuperficie che abbiamo creato con l’offset e nascondiamolo.
STEP 5
Nei prossimi passaggi costruiremo gli elementi necessari per tagliare la superficie del nostro parallelepipedo raccordato per ottenere tutte le aperture della parte esterna del microfono.
Iniziamo la costruzione delle aperture centrali. Spostiamoci in vista laterale e tracciamo una linea all’altezza che preferiamo facendo attenzione che di lato prosegua oltre la nostra geometria.
STEP 6
Utilizzando il comando Proietta curve, proiettiamo la linea sulla superficie del nostro parallelepipedo raccordato.
STEP 7
Utilizziamo il comando Forma tubolare: Chiusure arrotondate, in strumenti solidi. Utilizziamo come generatrice la curva proiettata e impostiamo il raggio iniziale uguale a quello finale.
STEP 8
STEP 9
Eseguiamo una Copia speculare della serie di forme tubolari per replicarle sull’altro lato del parallelepipedo raccordato. È necessario posizionare l’asse di simmetria nel punto medio del parallelepipedo.
STEP 10
Iniziamo la costruzione delle aperture superiori e inferiori della parte esterna del microfono, posizionate ad angolo. Come prima cosa selezioniamo lo spigolo superiore della superficie angolare di raccordo del parallelepipedo. Per farlo clicchiamo sulla curva tenendo premuto ctrl+shift.
STEP 11
Creiamo una copia indipendente della curva con l’aiuto del gumball. Per farlo teniamo premuto alt mentre trasciniamo lateralmente la curva con il gumball.
STEP 12
STEP 13
Uniamo le 3 parti della linea. In questo caso, per raggiungere lo stesso risultato, è anche possibile utilizzare il comando Estendi curva, impostando le lunghezze di estensione per ogni estremità della curva.
STEP 14
Con i comandi Forma tubolare: Chiusure arrotondate, Serie lineare e Copia speculare, finiamo di costruire gli elementi che useremo per tagliare la superficie del nostro parallelepipedo raccordato.