
Se vi siete persi la prima parte potete andare qui: Modellare una scala Lineare
Se invece siete curiosi di capire come modellare una complessa scala a chiocciola senza diventare pazzi, allora questo che segue è il tutorial giusto per voi.
In questa pagina troverete, infatti, il procedimento, passo passo, per ottenere incredibili scale a spirale.
Buona lettura
Tutta la costruzione parte da un semplice cilindro. Questo sarà il volume d’ingombro della vostra scala, oltre a fornire la superficie di base per la costruzione della scala stessa.
In questo processo andremo a “svolgere” il cilindro, come fosse un foglio di carta, per poi riavvolgergli sopra la scala costrita, come nel precedente tutorial, piana su una vista.
Creiamo un CILINDRO con raggio 1000mm e altezza 3200mm.

Il primo passaggio è lo “svolgimento” del cilindro per identificare l’esatta area su cui costruire la scala.
Usiamo il comando CURVEUV, selezionando il cilindro.
Il risultato sarà un rettangolo orientato nella VISTA SUPERIORE che delimita il reale sviluppo del cilindro.

A questo punto dobbiamo verificare quanto lunga, o arrotolata, dovrà essere la nostra scala.
Se colleghiamo i due vertici del rettangolo otterremmo, una volta riportata la costruzione sul cilindro, un giro intero.
Variando l’inclinazione della linea si varia anche l’angolo sotteso dalla spirale.
Ad esempio se colleghiamo, sempre a partire dall’angolo in basso a sinistra, la mezzeria del lato superiore, otteniamo un angolo di 180°.
Volendo noi compiere un giro e mezzo, dobbiamo copiare a fianco un altro rettangolo identico e congiungere lo spigolo in basso a sinistra con la mezzeria del lato superiore del secondo rettangolo.

Ora dobbiamo dividere la linea di pendenza nel numero di gradini.
Di norma ogni gradino è a circa 170/180mm, quindi avremo bisogno di 18 gradi.
Usando DIVIDI possiamo scegliere di dividere il segmento in un numero intero di parti (18).

Procediamo alla costruzione della scala esattamente come se fosse un scala lineare.
in caso voleste approfondire questo passaggio vi rimando al tutorial: modellare una scala lineare

In questa seconda parte andremo a costruire il corrimano, prima, e a riportare la scala sul cilindro in modo da ottenere la nostra scala a chiocciola.
In questo esempio abbiamo utilizzato la linea di inclinazione per creare un’area romboidale, che abbiamo riempito con un pattern di linee a caso.
Col comando FORMATUBOLARE abbiamo, poi, convertito tutte le linee in cilindri, come se fossero tondini metallici.

Quando la nostra scala è pronta dobbiamo procedere a suddividerla per riportarla nella giusta posizione. Costruendo la scala tutta intera,infatti, siamo usciti dal rettangolo iniziale, di conseguenza è come costruire oltre il cilindro, e questo non è corretto.
Dovremo, quindi, riportare a sinistra la parte che sborda a destra in modo da rimanere nell’ingombro del primo rettangolo.
Numericamente possiamo immaginare 1,5 giri come un angolo di 540gradi, ma sappiamo che dopo 360° gli angoli ripartono, quindi avremo due pezzi, uno fino a 360°, cioè da sinistra a destra, ed uno fino a 180 gradi, cioè da sinistra al centro.
Creando una linea verticale alla fine del rettangolo possiamo usarla per suddividere, SUDDIVIDI, la costruzione in due parti.

Spostiamo la parte di destra alla sinistra del rettangolo.
Ora abbiamo tutti gli elementi per procedere a riportare la scala sul rettangolo ed ottenere il nostro modello completo.
Il comando che ci serve è SCORRISUSUPERFICIE, selezioniamo le due parti di scala, invio, e poi utilizziamo l’OPZIONE PIANO per identificare l’area di scorrimento, che corrisponde esattamente al rettangolo. Selezioniamo i due spigoli, sempre da sinistra basso a destra alto.
Possiamo realizzare questo passaggio dalla VISTA PROSPETTICA, per avere una visione migliore.
Rimane solo da selezionare il cilindro e il gioco è fatto!
Se la scala dovesse presentarsi dal lato sbagliato bisogna ripetere l’operazione e curarsi di selezionare il piano da sinistra a destra, dal basso verso l’alto, e il cilindro a destra della cucitura, la linea scura verticale che divide visivamente il cilindro in due.

La scala completata.

Buongiorno Riccardo,
scusa il disturbo, ma se io volessi realizzare una scala a spirale con diametri diversi come quella realizzata esternamente per la Cantina Antinori, come faccio? Ho provato ad utilizzare come superficie di base un tronco di cono, ma con “scorrisusuperficie” mi vengono gli scalini storti!
grazie in anticipo,
saluti
Lavinia Lazzara
Il procedimento è sempre quello, ma, purtroppo, la costruzione è un pò più complicata. Immaginati, però, cosa succede se disegni su un foglio di carta e lo avvolgi, beh, scorri fa esattamente la stessa cosa. Se le geometrie di partenza hanno altezze differenti verranno riportate con distanze differenti, quindi, almeno a parole, risolvendo il tuo problema.
Ti assicuro che funziona perchè un mio studente sta rimodellando proprio questo progetto e c’è riuscito senza problemi.