
Iniziamo a creare i presupposti per la struttura della cupola. Dalla vista superiore tracciamo a terra una retta che partendo dal centro si allontana per una lunghezza di 10m al cui termine partono due archi come in figura. Aiutatevi con l’immagine di sfondo importata in precedenza.

Creiamo una curva di Offset su entrambi i lati per una larghezza totale di 0.15m.

Con lo strumento tronca andiamo a ripulire le curve di offset in modo da ottenere una poli-linea chiusa.

Portiamoci in vista laterale ed utilizzando nuovamente il comando Curva di Offset, realizziamo due copie dell’arco a 0.3m l’una dall’altra.

Attraverso il comando di Estrusione, realizziamo l’elevazione della poli-linea chiusa fino a superare gli archi.

Costruiamo ora 2 superfici di rivoluzione attraverso gli archi ottenuti dalla curva di offset.

Possiamo quindi troncare tutto il superfluo in modo ottenere la poli-superficie chiusa come in figura.

Replichiamo la nuova struttura attraverso il comando Serie polare per un totale di 108 elementi.

Costruiamo un cilindro di raggio 5.5m e di altezza tale per cui si intersechi completamente con gli elementi strutturali.

Sfruttando il comando di Differenza Booleana sottraiamo, ai 108 elementi, il cilindro.

Ricreiamo il cilindro sempre di raggio 5.5m con un’altezza sufficiente ad oltrepassare la cupola.

Ripetiamo il comando di Differenza Booleana facendo attenzione ad impostare l’opzione (CancellaInput=No), in modo da scavare la cupola senza eliminare il cilindro.

Sfruttiamo il comando Shelling per scavare il nostro cilindro con uno spessore di 0.3m.

Portiamoci ora in vista laterale. Attraverso il comando di Rettangolo per 3 punti, realizziamo il profilo terminale delle strutture.

Realizziamo quindi una superficie di rivoluzione dal rettangolo appena creato.

Abbiamo concluso la parte strutturale della cupola.

Dobbiamo ora realizzare la parte strutturale esterna alla cupola. Dalla vista superiore creiamo una linea retta a terra di lunghezza 15m in corrispondenza del dettaglio della cupola.

Portandoci in vista prospettica realizziamo 2 rette inclinate coincidenti con il punto medio del raccordo basso del dettaglio della cupola.

Con il comando Suddividi speziamo le rette nel punto medio.

Possiamo ora attivare i punti di controllo (F10) e spostare i punti medi in modo da farli coincidere per ottenere l’andamento a Y come in figura.

Eseguiamo un offset su entrambi i lati da una distanza totale di 0.4m.

Ripuliamo tutte le curve ottenendo così il profilo chiuso.

Attivando nuovamente i punti di controllo spostiamo esternamente i punti di altri 0.2m come in figura.

Procediamo ad estrudere il profilo chiuso verso il basso per una distanza di 0.5m.

Possiamo ora generare una serie polare della nostra estrusione ripetendola per un totale di 36 elementi.

Inquadriamo ora da vicino un punto di collegamento e realizziamo 4 rette come in figura.

In corrispondenza delle rette andiamo a costruire dei rettangoli utilizzando l’opzione 3 punti in modo da attaccarci correttamente alla struttura della cupola.

Per ogni retta possiamo utilizzare il comando Estrudi lungo una curva (opzione solido:si), in modo da ottenere le geometrie di collegamento.

Possiamo ora generare una serie polare dei nostri elementi ripetendoli per un totale di 36 gruppi.

Dalla vista laterale ora procediamo a costruire due rette, orizzontale e verticale, alla base della nostra trave.

Eseguiamone degli offset a distanza 2m verso l’alto ed a distanza 0.6m e 0.8m della linea verticale come mostrato in figura. Inoltre tracciamo una retta inclinata che segua tutto l’andamento della trave, una seconda retta inclinata a 45° ed una terza retta di collegamento a terra.

Con il comando tronca puliamo tutta la costruzione e manteniamo solo il profilo delle colonne.

Estrudiamo il profilo appena ottenuto (opzione entrambi i lati:si), per una larghezza totale di 0.6m.

Possiamo ora generare una serie polare della nostra estrusione ripetendola per un totale di 36 elementi.

Riaccendendo le geometrie possiamo vedere il modello completo.

